[English] In no characteristic is existing society in the West so sharply distinguished from the ear-lier societies, whether of Europe or the East, than in its conception of time. To the an-cient Chinese or Greek, to the Arab herdsman or Mexican peon of today, time is repre-sented in the cyclic processes of nature, the alternation of day and night, the passage from season to season. The nomads and farmers measured and still measure their day from sunrise to sunset, and their year in terms of the seedtime and harvest, of the falling leaf and the ice thawing on the lakes and rivers. The farmer worked according to the el-ements, the craftsman for so long as he felt it necessary to perfect his product. Time was seen in a process of natural change, and men were not concerned in its exact measure-ment. For this reason civilisations highly developed in other respects had the most prim-itive means of measuring time, the hour glass with it’s trickling sand or dripping water, the sundial, useless on a dull day, and the candle or lamp whose unburnt remnant of oil or wax indicated the hours. All these devices where approximate and inexact, and were often rendered unreliable by the weather or the personal laziness of the tender. Nowhere in the ancient or medieval world were more than a tiny minority of men concerned with time in the terms of mathematical exactitude.
Modern, Western man, however lives in a world which runs according to the mechanical and mathematical symbols of clock time. The clock dictates his movements and inhibits his actions. The clock turns time from a process of nature into a commodity that can be measured and bought and sold like soap or sultanas. And because, without some means of exact time keeping, industrial capitalism could never have developed and could not continue to exploit the workers, the clock represents an element of mechanical tyranny in the lives of modern men more potent than any individual exploiter or any other ma-chine. It is valuable to trace the historical process by which the clock influenced the so-cial development of modern European civilisation.
It is a frequent circumstance of history that a culture or civilisation develops the device which will later be used for its destruction. The ancient Chinese, for example, invented gunpowder, which was developed by the military experts of the West and eventually led to the Chinese civilisation itself being destroyed by the high explosives of modern war-fare. Similarly, the supreme achievement of the ingenuity of the craftsmen in the medi-eval cities of Europe was the invention of the mechanical clock, which, with it’s revolu-tionary alteration of the concept of time, materially assisted the growth of exploiting capitalism and the destruction of medieval culture.
There is a tradition that the clock appeared in the eleventh century, as a device for ring-ing bells at regular intervals in the monasteries which, with the regimented life they im-posed on their inmates, were the closest social approximation in the middle ages to the factory of today. The first authenticated clock, however, appeared in the thirteenth cen-tury, and it was not until the fourteenth century that clocks became common ornaments of the public buildings in the German cities.
These early clocks, operated by weights, were not particularly accurate, and it was not until the sixteenth century that any great reliability was obtained. In England, for in-stance the clock at Hampton Court, made in 1540, is said to have been the first accurate clock in the country. And even the accuracy of the sixteenth century clocks are relative, for they were only equipped with hour hands. The idea of measuring time in minutes and seconds had been thought out by the early mathematicians as far back as the four-teenth century, but it was not until the invention of the pendulum in 1657 that suffi-cient accuracy was attained to permit the addition of a minute hand, and the second hand did not appear until the eighteenth century. These two centuries, it should be ob-served, were those in which capitalism grew to such an extent that it was able to take advantage of the industrial revolution in technique in order to establish its domination over society.
The clock, as Lewis Mumford has pointed out, represents the key machine of the ma-chine age, both for its influence on technology and its influence on the habits of men. Technically, the clock was the first really automatic machine that attained any im-portance in the life of men. Previous to its invention, the common machines were of such a nature that their operation depended on some external and unreliable force, such as human or animal muscles, water or wind. It is true that the Greeks had invented a number of primitive automatic machines, but these where used, like Hero’s steam en-gine, for obtaining ‘supernatural’ effects in the temples or for amusing the tyrants of Le-vantine cities. But the clock was the first automatic machine that attained a public im-portance and a social function. Clock-making became the industry from which men learnt the elements of machine making and gained the technical skill that was to pro-duce the complicated machinery of the industrial revolution.
Socially the clock had a more radical influence than any other machine, in that it was the means by which the regularisation and regimentation of life necessary for an exploit-ing system of industry could best be attained. The clock provided the means by which time – a category so elusive that no philosophy has yet determined its nature – could be measured concretely in more tangible forms of space provided by the circumference of a clock dial. Time as duration became disregarded, and men began to talk and think al-ways of ‘lengths’ of time, just as if they were talking of lengths of calico. And time, be-ing now measurable in mathematical symbols, became regarded as a commodity that could be bought and sold in the same way as any other commodity.
The new capitalists, in particular, became rabidly time-conscious. Time, here symbolis-ing the labour of workers, was regarded by them almost as if it were the chief raw mate-rial of industry. ‘Time is money’ became on of the key slogans of capitalist ideology, and the timekeeper was the most significant of the new types of official introduced by the capitalist dispensation.
in the early factories the employers went so far as to manipulate their clocks or sound their factory whistles at the wrong times in order to defraud their workers a little of this valuable new commodity. Later such practices became less frequent, but the influence of the clock imposed a regularity on the lives of the majority of men which had previ-ously been known only in the monastery. Men actually became like clocks, acting with a repetitive regularity which had no resemblance to the rhythmic life of a natural being. They became, as the Victorian phrase put it, ‘as regular as clockwork’. Only in the coun-try districts where the natural lives of animals and plants and the elements still domi-nated life, did any large proportion of the population fail to succumb to the deadly tick of monotony.
At first this new attitude to time, this new regularity of life, was imposed by the clock-owning masters on the unwilling poor. The factory slave reacted in his spare time by liv-ing with a chaotic irregularity which characterised the gin-sodden slums of early nine-teenth century industrialism. Men fled to the timeless world of drink or Methodist inspi-ration. But gradually the idea of regularity spread downwards among the workers. Nine-teenth century religion and morality played their part by proclaiming the sin of ‘wasting time’. The introduction of mass-produced watches and clocks in the 1850’s spread time-consciousness among those who had previously merely reacted to the stimulus of the knocker-up or the factory whistle. In the church and in the school, in the office and the workshop, punctuality was held up as the greatest of the virtues.
Out of this slavish dependence on mechanical time which spread insidiously into every class in the nineteenth century there grew up the demoralising regimentation of life which characterises factory work today. The man who fails to conform faces social dis-approval and economic ruin. If he is late at the factory the worker will lose his job or even, at the present day [1944 – while wartime regulations were in force], find himself in prison. Hurried meals, the regular morning and evening scramble for trains or buses, the strain of having to work to time schedules, all contribute to digestive and nervous disor-ders, to ruin health and shorten life.
Nor does the financial imposition of regularity tend, in the long run, to greater efficien-cy. Indeed, the quality of the product is usually much poorer, because the employer, re-garding time as a commodity which he has to pay for, forces the operative to maintain such a speed that his work must necessarily be skimped. Quantity rather than quality becomes the criterion, the enjoyment is taken out of work itself, and the worker in his turn becomes a ‘clock-watcher’, concerned only when he will be able to escape to the scanty and monotonous leisure of industrial society, in which he ‘kills time’ by cram-ming in as much time-scheduled and mechanised enjoyment of cinema, radio and newspapers as his wage packet and his tiredness allow. Only if he is willing to accept of the hazards of living by his faith or his wits can the man without money avoid living as a slave to the clock.
The problem of the clock is, in general, similar to that of the machine. Mechanical time is valuable as a means of co-ordination of activities in a highly developed society, just as the machine is valuable as a means of reducing unnecessary labour to the minimum. Both are valuable for the contribution they make to the smooth running of society, and should be used insofar as they assist men to co-operate efficiently and to eliminate mo-notonous toil and social confusion. But neither should be allowed to dominate mens lives as they do today.
Now the movement of the clock sets the tempo men’s lives – they become the servant of the concept of time which they themselves have made, and are held in fear, like Frank-enstein by his own monster. In a sane and free society such an arbitrary domination of man’s functions by either clock or machine would obviously be out of the question. The domination of man by the creation of man is even more ridiculous than the domination of man by man. Mechanical time would be relegated to its true function of a means of reference and co-ordination, and men would return again to a balance view of life no longer dominated by the worship of the clock. Complete liberty implies freedom from the tyranny of abstractions as well as from the rule of men.


[Italian] In nessun aspetto l’attuale società occidentale si distingue così nettamente dalle antiche, sia europee che orientali, come nella sua concezione del tempo. Per gli antichi cinesi o greci, per il pastore arabo o per il bracciante messicano, il tempo era rappresentato dai processi ciclici della natura, l’alternarsi del giorno e della notte, il passaggio delle stagioni. I nomadi e i contadini misuravano, ed ancora misurano, la loro giornata dall’alba al tramonto, e l’anno in base alla semina e alla mietitura, alla caduta delle foglie e al disgelarsi del ghiaccio su fiumi e laghi. Il contadino lavorava in armonia con gli elementi, l’artigiano quanto a lungo ritenesse necessario per perfezionare il suo prodotto. Il tempo era avvertito in un processo di mutamento naturale, e gli uomini non erano interessati alla sua misurazione esatta. Per questa ragione le civiltà più sviluppate avevano per contro i più primitivi mezzi per misurare il tempo: la clessidra con la sua sabbia stillante o l’acqua gocciolante, la meridiana, inutile per il giorno intero, e la candela o la lampada la cui rimanenza non bruciata di olio o cera indicava le ore. Tutti questi congegni erano approssimativi ed inesatti, e spesso resi inaffidabili dalle condizioni atmosferiche o dalla pigrizia personale di chi li gestiva. In nessun luogo, nel mondo antico o medievale, c’è mai stata più che una esigua minoranza di uomini interessata al tempo in termini di esattezza matematica.
L’uomo moderno, occidentale, vive invece in un mondo che corre secondo i simboli meccanici e matematici dell’orologio. L’orologio gli detta i movimenti e inibisce le sue azioni. L’orologio trasforma il tempo da processo naturale a merce che può essere misurata, comprata e venduta come sapone o uva sultanina. E poiché senza i mezzi per l’esatta misurazione del tempo il capitalismo industriale non avrebbe mai potuto svilupparsi e non potrebbe continuare a sfruttare i lavoratori, l’orologio rappresenta un elemento di tirannia meccanica, per le vite degli uomini moderni, più potente di qualsiasi singolo sfruttatore o qualsiasi altra macchina. Può esser utile tracciare il percorso storico attraverso il quale l’orologio ha influenzato lo sviluppo sociale della moderna civilizzazione europea.
È una frequente circostanza della storia che una cultura o una civilizzazione sviluppino il mezzo che più tardi sarà usato per la sua distruzione. Gli antichi Cinesi, per esempio, inventarono la polvere da sparo, che venne sviluppata dagli esperti militari occidentali e infine diretta contro la civilizzazione Cinese stessa, distrutta dai potenti esplosivi della guerra moderna. In modo simile, il risultato supremo della ingegnosità dell’artigiano nelle città medievali Europee fu l’invenzione dell’orologio meccanico, che, con la sua rivoluzionaria trasformazione del concetto di tempo, aiutò materialmente lo sviluppo dello sfruttamento capitalistico e la distruzione della cultura medievale.
La tradizione dice che l’orologio fece la sua comparsa nell’undicesimo secolo, come un congegno per far suonare ad intervalli regolari le campane nei monasteri, i quali, con la vita irreggimentata imposta ai loro ospiti, furono nel medio evo la più vicina approssimazione sociale alla fabbrica di oggi. Il primo vero orologio, comunque, apparve nel tredicesimo secolo, ma non fu che nel quattordicesimo secolo che gli orologi divennero ornamenti comuni degli edifici pubblici nelle città tedesche.
Questi primi orologi, manovrati da pesi, non erano molto precisi, e non si ottenne una grande affidabilità fino al sedicesimo secolo. Per esempio, in Inghilterra l’orologio di Hampton Court, costruito nel 1540, sembra sia stato il primo orologio esatto in quel paese. E persino l’esattezza degli orologi del sedicesimo secolo era relativa, poiché erano equipaggiati solo con la lancetta delle ore. L’idea di misurare il tempo in minuti e secondi era già stata pensata da tempo dai matematici del quattordicesimo secolo, ma fu solo con l’invenzione del pendolo nel 1657 che venne raggiunta una precisione sufficiente a permettere l’aggiunta dei minuti, mentre i secondi non apparvero che nel diciottesimo secolo. Questi due secoli, bisogna osservare, sono proprio quelli in cui il capitalismo si è sviluppato talmente quanto poté trarre vantaggio dalla rivoluzione industriale e tecnica per stabilire il suo dominio sopra la società.
L’orologio, come Lewis Mumford ha rilevato, rappresenta la chiave meccanica dell’età delle macchine, sia per la sua influenza sulla tecnologia che per la sua influenza sulle abitudini umane. Tecnicamente, l’orologio fu la prima vera macchina automatica ad avere una qualche importanza nella vita degli uomini. Prima della sua invenzione, le macchine comuni erano di natura tale da dipendere, per la loro azione, da una qualche forza esterna ed inaffidabile, come i muscoli umani o di animali, l’acqua o il vento. È vero che i Greci avevano inventato un certo numero di macchine automatiche primitive, ma esse erano usate, come “macchina a vapore” degli eroi, per ottenere effetti “sovrannaturali” nei templi o per divertire i tiranni delle città levantine. Ma l’orologio fu la prima macchina automatica a raggiungere una importanza pubblica e una funzione sociale. La fabbricazione degli orologi divenne l’industria dalla quale gli uomini appresero gli elementi della fabbricazione delle macchine e acquisirono l’abilità tecnica necessaria per produrre i complicati macchinari della rivoluzione industriale.
Socialmente l’orologio ha avuto una influenza più radicale di qualsiasi altra macchina, poiché esso è stato il mezzo attraverso il quale poterono essere realizzate al meglio la regolarizzazione e l’irreggimentazione della vita necessarie al sistema di sfruttamento industriale. L’orologio fornì gli strumenti con cui il tempo – una categoria così sfuggente che nessun filosofo è stato ancora capace di determinarne la natura – poté concretamente essere misurato in forme più tangibili di spazio prescritte dalla circonferenza di un orologio. Il tempo come durata divenne disprezzato, e gli uomini cominciarono a parlare e pensare sempre in termini di “lunghezza” del tempo, proprio come se stessero parlando della lunghezza del cotone greggio. E il tempo, ora misurabile con simboli matematici, venne tenuto di conto come una merce che poteva essere comprata e venduta allo stesso modo di una qualsiasi altra merce.
I nuovi capitalisti, in particolar modo, divennero furiosamente coscienti del “tempo”. Il tempo, ora simbolo del lavoro degli operai, venne considerato da loro quasi come il materiale grezzo principale dell’industria. “Il tempo è denaro” divenne uno degli slogan chiave dell’ideologia capitalistica, e l’addetto al controllo dei tempi di lavoro (timekeeper) fu il più importante dei nuovi tipi di funzionari introdotti dall’ordinamento capitalistico.
Nelle prime fabbriche i padroni arrivarono al punto di manipolare gli orologi o far suonare le sirene delle loro fabbriche all’ora sbagliata per defraudare i loro lavoratori di questa nuova preziosissima merce. Più tardi tali pratiche divennero meno frequenti, ma l’influenza dell’orologio impose una regolarità sulla vita della maggioranza degli uomini che in passato era stata conosciuta solo nei monasteri. Gli uomini erano diventati proprio come gli orologi, agendo con una ripetitiva regolarità che non aveva alcuna rassomiglianza con i ritmi vitali di un essere naturale. Essi divennero, come dice il motto Vittoriano, “così precisi come orologi”. Solo nelle campagne, dove i ritmi della natura, degli animali e delle piante ancora dominavano la vita, una larga parte della popolazione non soccombette al mortale tic tac della monotonia.
Inizialmente questo nuovo atteggiamento verso il tempo, questa nuova regolarità della vita, furono imposti dai padroni possessori dell’orologio sui riluttanti poveri. Lo schiavo della fabbrica reagì nel suo tempo libero vivendo con la caotica irregolarità che caratterizzò i bassifondi inzuppati di gin del primo XIX secolo industriale. Gli uomini svanivano nel mondo senza tempo del bere o nell’ispirazione metodista. Ma gradualmente l’idea di regolarità si sparse tra i lavoratori. La religione e la moralità del XIX secolo giocarono la loro parte proclamando il peccato del “perdere tempo”. L’introduzione dell’orologio di massa nel 1850 diffuse questa coscienza del tempo anche tra coloro che avevano fino ad allora reagito allo stimolo del “battere il tempo” o del fischio della sirena della fabbrica. In chiesa o a scuola, in ufficio o in officina, la puntualità fu tenuta come la più grande delle virtù.
Oltre a questa dipendenza schiavistica dal tempo meccanizzato che si diffuse insidiosamente in tutte le classi nel XIX secolo aumentò la demoralizzante irreggimentazione della vita che caratterizza la fabbrica anche oggi. L’uomo che non accetta di conformarsi incontra la disapprovazione sociale e la rovina economica. Se fa tardi in fabbrica il lavoratore può perdere il suo lavoro o persino, oggigiorno [nb: siamo nel 1944 e sono in forza i regolamenti per il tempo di guerra], può ritrovarsi in prigione. Pasti consumati in fretta, la consueta zuffa mattutina e serale per il treno o il bus, la tensione per aver da lavorare con tempi programmati, tutto contribuisce ai disordini digestivi e nervosi, a rovinare la salute ed a scorciare la vita.
Né tende in realtà, l’imposizione economica della regolarità, nel lungo periodo, a generare una maggiore efficienza. La qualità del prodotto è invece di solito più povera, poiché il padrone, che guarda al tempo come a una merce per la quale deve pagare, forza gli operai a mantenere una tale velocità che il loro lavoro deve necessariamente essere imperfetto. La quantità, piuttosto che la qualità, è il criterio, il piacere è escluso dal lavoro, e il lavoratore nel suo turno diventa un “guarda-orologio”, interessato solo a quando sarà capace di fuggire dal tempo scarso e monotono della società industriale, nella quale egli “ammazza il tempo” riempiendolo con altrettanto meccanizzati e pianificati divertimenti come il cinema, la radio o i giornali quanto il suo salario e la sua stanchezza gli permettono. Solo se accetta il rischio di vivere secondo la sua fede o la sua intelligenza l’uomo senza denaro evita di vivere come uno schiavo dell’orologio.
La questione dell’orologio è, in generale, simile a quella della macchina. Il tempo meccanico è utile come mezzo per coordinare le attività in una società altamente sviluppata, così come la macchina è utile come mezzo per ridurre il lavoro necessario al minimo. Entrambi sono utili per il contributo che portano al buon fluire della società, e dovrebbero essere usati per assistere gli uomini a cooperare in modo efficiente e ad eliminare il duro lavoro monotono e la confusione sociale. Ma né l’uno né l’altro dovrebbero poter dominare la vita degli uomini come oggi accade.
Ora come ora il movimento dell’orologio regola il ritmo della vita degli uomini. Essi sono i servi del concetto del tempo che essi stessi hanno costruito, e sono tenuti nel terrore, come il Dr. Frankenstein, dal loro proprio mostro. In una società libera e sana un tale dominio sulle funzioni umane da parte dell’orologio o della macchina sarebbe ovviamente fuori questione. Il dominio di una creazione dell’uomo sull’uomo è persino più ridicolo del dominio dell’uomo sull’uomo. Il tempo meccanico sarebbe relegato alla sua vera funzione di mezzo di consultazione e di coordinamento, e gli uomini tornerebbero ad una visione più equilibrata della vita, non più dominata dal culto dell’orologio. La completa libertà implica l’indipendenza dalla tirannia delle astrazioni così come dal dominio degli uomini.

di George Woodcock
First published in War Commentary – For Anarchism mid-march 1944.